Svetlana Aleksievic (in bielorusso Святлана Аляксандраўна Алексіевіч, in russo Светлана Александровна Алексиевич; Ivano-Frankivsk, 31 maggio 1948) è una scrittrice e giornalista bielorussa di lingua russa. È nota soprattutto per il suo lavoro di giornalismo investigativo, basato su lunghe interviste e testimonianze dirette, che documentano eventi traumatici nella storia dell'Unione Sovietica e dei suoi stati successori.
Temi e Stile:
Aleksievic si distingue per il suo stile unico di "romanzo di voci", in cui raccoglie centinaia di interviste e le intreccia in una narrazione coesa che offre una visione polifonica degli eventi storici. Il suo lavoro esplora i traumi del periodo sovietico e post-sovietico, concentrandosi in particolare sull'impatto psicologico e morale sulla popolazione. Tra i temi centrali del suo lavoro troviamo:
Riconoscimenti:
Opere principali:
Aleksievic è una figura controversa in Bielorussia e in Russia, a causa della sua critica al regime sovietico e alle sue conseguenze. Tuttavia, è ampiamente riconosciuta come una delle voci più importanti della letteratura contemporanea, per la sua capacità di dare voce ai testimoni silenziosi della storia.